AUTORE: Massimo Recalcati,Uberto Zuccardi Merli
DIMENSIONE: 2,81 MB
NOME DEL FILE: Anoressia, bulimia e obesità.pdf
DATA: 2006
ISBN: 9788833917054
Siamo lieti di presentare il libro di Anoressia, bulimia e obesità, scritto da Massimo Recalcati,Uberto Zuccardi Merli. Scaricate il libro di Anoressia, bulimia e obesità in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su promoartpalermo.it.
Il libro è opera di due psicoanalisti che da anni si dedicano a esplorare i cosiddetti disturbi alimentari. In un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, gli autori rispondono ai quesiti fondamentali che l'anoressia-bulimia e l'obesità pongono non solo al clinico ma anche al soggetto che ne soffre e ai suoi familiari. Quale rapporto c'è tra anoressia, bulimia e obesità? Quali sono i problemi sottesi alla diagnosi differenziale? Quali sono le cause dei disturbi dell'alimentazione? Perché essi si manifestano prevalentemente nell'adolescenza e nei paesi del benessere? Perché l'anoressia-bulimia è una patologia femminile? Vi sono segnali che possono annunciare il rischio della malattia? Qual è la cura e come orientarsi nelle sue difficoltà? Che cosa fare con i familiari e la loro angoscia? Ne risulta una "conversazione" che aiuta a sgombrare il campo da molte delle approssimazioni che ancora circolano intorno a queste malattie, che sono sicuramente tra le forme più diffuse e più scabrose del disagio contemporaneo.
Qual è la differenza tra anoressia e bulimia? | MEDICINA ...
Quando l'IMC-BMI è superiore 40, parleremo di obesità grave, ovvero di una forma di obesità che comporta un grave rischio per la salute del soggetto. Un obeso è quindi un individuo che ha un peso che supera di gran lunga quello ritenuto ideale dal punto di vista sanitario (ed anche dal punto di vista assicurativo).
Anoressia Bulimia Obesità a Firenze e Empoli - Dott.ssa ...
Anoressia - Bulimia - Obesità Dipartimento di salute mentale RMD Centro integrato di psicoterapia: Psico-diagnostica, Terapia di gruppo, Terapia individuali, Gruppi Coordinamento e sinergia con le strutture internistiche territoriali.