La guerra dei vulcani. Rossellini, Magnani, Bergman. Storia di cinema e d'amore
AUTORE: Alberto Anile,M. Gabriella Giannice
DIMENSIONE: 3,42 MB
NOME DEL FILE: La guerra dei vulcani. Rossellini, Magnani, Bergman. Storia di cinema e d'amore.pdf
DATA: 2010
ISBN: 9788880125501
La guerra dei vulcani. Rossellini, Magnani, Bergman. Storia di cinema e d'amore PDF. La guerra dei vulcani. Rossellini, Magnani, Bergman. Storia di cinema e d'amore ePUB. La guerra dei vulcani. Rossellini, Magnani, Bergman. Storia di cinema e d'amore MOBI. Il libro è stato scritto il 2010. Cerca un libro di La guerra dei vulcani. Rossellini, Magnani, Bergman. Storia di cinema e d'amore su promoartpalermo.it.
DESCRIZIONE
"La guerra dei vulcani" rievoca a sessant'anni di distanza il più grande scandalo cinematografico-sentimentale di tutti i tempi, consumato tra Hollywood, la Roma vitale del dopoguerra e la natura mitica e primitiva delle Eolie. Roberto Rossellini e Anna Magnani, la coppia del neorealismo, vennero travolti dall'arrivo di Ingrid Bergman, la più amata diva d'America: per averla con sè, Rossellini la chiamò a interpretare Stromboli togliendo il ruolo alla Magnani. Ma Anna non si arrese, e decise di realizzare comunque il suo film: lo chiamò Vulcano e si installò alle Eolie con il regista William Dieterle, il principe Francesco Alliata e i primi giovani cineasti della Panaria Film specializzati in riprese subacquee che per primi avevano avuto l'idea di una storia a Stromboli. Le due troupe si sfidarono lavorando simultaneamente a pochi chilometri di distanza, nell'aspro arcipelago tirrenico, combattendo contro il caldo, le esalazioni vulcaniche, i loro rancori e i rimorsi. Per vincere la "guerra dei vulcani" i protagonisti non si rifiutarono nulla: tradimenti, plagi, boicottaggi, ardite riprese sottomarine, mentre la grancassa mediatica si giocava con spregiudicatezza i retroscena di una relazione ormai dissolta e di un nuovo amore che scandalizzava l'Italia bigotta e l'America puritana. Di tutto ciò furono testimoni altri grandi personaggi di un periodo d'oro che il cinema non sarebbe più riuscito a rivivere: Cocteau, Fellini, Welles, Hitchcock, De Sica, Alida Valli...
Bergman, Magnani, Rossellini: un triangolo di passioni ...
Se la vicenda vi ha stuzzicato, e credo lo abbia fatto amenochè non siate fatti di calcare o lavoriate in una banca svizzera, Marcello Sorgi ne fa una cronaca romanzata assolutamente godibile ne Le amanti del vulcano. Bergman, Magnani, Rossellini: un triangolo di passioni nell'Italia del dopo guerra, da poco uscito
Vulcano (film 1950) - Wikipedia
Siamo nel 1948. Ingrid Bergman, attrice svedese, sposata, residente a Hollywood, vede un film del regista italiano Roberto Rossellini e ne rimane incantata.