AUTORE: none
DIMENSIONE: 8,28 MB
NOME DEL FILE: Equilibri. Vol. 3.pdf
DATA: 2002
ISBN: 9788815085320
- Sapendo che la costante di equilibrio a 700 K per la reazione di formazione di HI a partire da idrogeno e iodio molecolare è 55,3: calcolare la concentrazione all'equilibrio di HI ottenuta a partire da 1 mole/L di ciascun reagente. L'equazione chimica bilanciata della reazione è: H 2(g) + I 2(g) ⇄ 2HI (g)
In un recipiente chiuso del volume di 3 L vengono introdotte alla temparatura di 650 °C 3 moli di COCl 2 e 1 mole di Cl 2. Avviene la seguente reazione all'equilibrio: COCl 2(g) CO (g) +Cl 2(g) a) Determinare il valore della K p sapendo che, raggiunto l'equilibrio, la pressione totale è 121,7 atm e il numero di moli totali è 4,824.
Tobia è felice. Le mie emozioni. Ediz. a colori.pdf
Le carezze cambiano il DNA. Il segreto dell'epigenetica.pdf
Cambiamento di prospettiva. Lettere 1923-29.pdf
Prima di Florence Nightingale. La letteratura infermieristica italiana 1676-1846.pdf
Educazione e formazione Filosofia e teoria dell'educazione.pdf
L' ordine giuridico medievale.pdf
Adesso abbracciami, Brasile!.pdf
Meditazioni sullo Scorpione e altre prose.pdf
Elaborazione numerica dei segnali. Teoria, esercizi ed esempi al calcolatore.pdf
Guida sicura revisioni patenti, CQC, CAP. Teoria e quiz.pdf
Dipinti d'arcobaleno. L'essenza del tantra: dzogchen e mahamudra.pdf