Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
DIMENSIONE: 5,28 MB
NOME DEL FILE: Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte.pdf
DATA: 2004
ISBN: 9788883533891
Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte PDF. Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte ePUB. Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte MOBI. Il libro è stato scritto il 2004. Cerca un libro di Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte su promoartpalermo.it.
DESCRIZIONE
Le "velocità" di trasformazione con cui le infrastrutture della mobilità sollecitano il territorio sono molteplici, in particolar modo là dove le modalità insediative recenti si intrecciano in maniera forte con i quadri storici di lunga durata: a questo proposito il caso piemontese mostra in modo paradigmatico come politiche infrastrutturali a scala locale e sovralocale polarizzino attese e conflittualità e rivestano una nuova centralità nei processi di "produzione" e di riconoscimento dei paesaggi. Il libro propone una lettura plurale del paesaggio insediativo piemontese che consente di dare voce alle diverse velocità con cui si sviluppa il territorio e di mettere in luce nuove geografie dello spostamento e dell'abitare.
Paesaggi A Molte Velocità. Infrastrutture E Progetto Del Territorio In Piemonte è un libro di Ambrosini G.(Curatore), Berta M.(Curatore) edito da Booklet Milano (Ex Meltemi) a gennaio 2004 - EAN 9788869164675: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.
Paesaggi A Molte Velocita. Infrastrutture E Progetto Del ...
Descrizione. La definizione di alta velocità (AV) è cambiata nel corso del tempo. Fino agli anni settanta il raggiungimento dei 180-200 km/h era considerato alta velocità e questo portava a definire, in Italia, treni AV gli ETR 250, ETR 300 e le ALe 601 (nelle versioni normali e "AV", atte ai 200 km/h), per i quali si era coniata la definizione (commerciale) di super-rapidi.